Verdi precursore dell’EuropaNato a Roncole, vicino a Busseto (Parma), il 10 ottobre 1813 da un oste e da una filatrice, Giuseppe Verdi manifestò precocemente il suo talento musicale, come testimonia la scritta posta sulla sua spinetta dal cembalaro
La Historia. Disciplina abordada por estudiosos no siempre libres ni independientes. Consiste en el transferir a las generaciones futuras el registro de hechos sucedidos en el presente, cuidando de hacerlo una vez que la mayor parte de los
The subject matter discussed is not always addressed by experts who are entirely free or independent. It involves passing on records of events happening in the present to future generations, with the intention of doing so when the majority of the
Disciplina trattata da studiosi non sempre liberi né indipendenti. Essa consiste nel trasferire alle generazioni future la registrazione di eventi accaduti nel presente, avendo cura di farlo quando il grosso dei protagonisti coinvolti sia ormai
Le prossime note ci accompagneranno nella musica di Donizzetti. Il compositore nacque a Bergamo il 29 novembre del 1797 da una famiglia di umile condizione e molto povera, quinto di sei figli dedicò tutta la sua vita alla musica, fu ammesso,
Vincenzo Salvatore Carmelo Francesco Bellini è stato un compositore italiano, tra i più celebri operisti dell’Ottocento. Figlio e nipote d’arte nacque a Catania il 3 novembre del 1801 e morì a Puteaux il 23 settembre del 1835.All’età di quattordici